Augmented Classrooms: A Generator Of Augmented Environments For Learning

posted in: essays | 0

Augmented Classrooms: A Generator of Augmented Environments for Learning Sergio Cicconi, Maurizio Marchese Dept. Information Engineering and Computer Science – University of Trento (ITALY) 17th International Technology, Education and Development Conference (INTED) 2023, 6-9 March 2023, Valencia: INTED2023 Proceedings, pp.3405-3413, … Continued

Is there a mind in this mind?

posted in: essays | 0

can we really state that the electronic highways and the virtual culture, are just sophisticated systems in charge for the dissolution of our body and of the experience of reality?

Mapping

posted in: essays | 0

Mapping   Territory: the field of action or thought or domain or province of something. Map: a graphical representation or charting of the whole or part of the earth’s surface, the heavens or one of the heavenly bodies; anything which … Continued

Prime navigazioni in rete: introduzione alle reti informatiche

posted in: essays | 0

Questo lavoro non ha certamente l’intenzione di sostituirsi ai manuali teorico-tecnici sulle reti, ma vuole presentarsi piuttosto come un sintetico complemento-commento ad essi. Le reti (e, parallelamente ad esse, tutti i nuovi sistemi informatici destinati alla produzione di comunicati multimediali in forma ipertestuale) saranno in un futuro molto prossimo il veicolo primario (e a basso costo) per lo scambio internazionale di informazioni, e quindi si dovrà pensarle come strumenti polifunzionali di comunicazione candidati non soltanto al ruolo di supporti-mediatori-integratori di conoscenza digitalizzata, ma anche e soprattutto di creatori di una nuova capacità di percezione e manipolazione dei fenomeni.

Gli ipertesti e la comunicazione multimediale

posted in: essays | 0

Gli ipertesti e, più in generale, una logica ipertestuale, producono una trasformazione nei criteri di scambio di informazioni, nei modi stessi di fare comunicazione, e rimettono in discussione molti dei paradigmi ormai assestati a proposito delle concezioni di testo, di analisi testuale, e dei rapporti che vengono a instaurarsi tra gli autori di testi e gli utenti/fruitori.

Mutazioni in Borderland

posted in: essays | 0

Borderland: il nome di questa rubrica descrive piuttosto bene i miei gusti, mantiene alta l’ambiguità sui contenuti: c’è horror, ma non solo; c’è altro oltre all’horror, ma non necessariamente; e poi, cosa sia questo altro oltre non è chiaro a nessuno, il che è un modo come un altro per dire: Territori di confine: faccio quello che mi pare.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.