European Business Network for Social Cohesion (EBNSC) è una rete di imprese europee; la sua missione è incoraggiare e aiutare le imprese e le comunità ad operare secondo modalità che stimolino la crescita dell'occupazione e prevengano l'emarginazione sociale, contribuendo in tal modo ad una crescita sostenibile e ad una società più giusta. EBNSC, in partnership con altri soggetti, opera come punto di riferimento in Europa sulla tematica della responsabilità sociale d'impresa non solo per il mondo degli affari, ma anche per attori sociali, organizzazioni nonprofit e studiosi. EBNSC è stata costituita nell'ottobre 1996 come momento attuativo del "Manifesto europeo delle imprese contro l'esclusione", un'iniziativa dell'allora presidente della Comminnione europea Jacques Delors e di dieci imprese leader europee. Il Manifesto è una dichiarazione di intenti e di impegno per uno sforzo congiunto volto a prevenire e combattere l'emarginazione sociale.

Le specifiche aree di iniziativa di EBNSC comprendono:

  • Politiche di gestione delle risorse umane e metodi di management favorevoli per l'occupazione;

  • Creazione di nuova occupazione e di piccole medie imprese;

  • Coinvolgimento nella comunità per favorire l'integrazione sociale di gruppi marginalizzati.

Per contattarci potete scriverci all'indirizzo eb@ebnsc.org.


SODALITAS, Associazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria nel Sociale, nasce nel 1995 per iniziativa di un gruppo di dirigenti senior, di Assolombarda e di alcune imprese sue associate, con lo scopo di essere un ponte tra la cultura d'impresa ed il mondo del nonprofit.

Sodalitas può contare sull'apporto di due tipi di risorse: i suoi 80 consulenti volontari (dirigenti senior che mettono parte del proprio tempo a disposizione dell'Associazione) e le 24 imprese socie. Si tratta, dunque, di un inedito esperimento che coniuga volontariato d’impresa con volontariato manageriale, razionalità con solidarietà. In concreto lo sviluppo dell’imprenditoria nel sociale promosso da Sodalitas si esplica in due direzioni:

  • da un lato contribuisce alla professionalizzazione gestionale del nonprofit;
  • dall’altro incoraggia, e in prospettiva accompagna, il coinvolgimento delle imprese nel sociale.

Sul primo fronte, Sodalitas contribuisce alla professionalizzazione gestionale delle organizzazioni nonprofit in 3 modi:

  • offrendo alle organizzazioni nonprofit servizi gratuiti di consulenza manageriale;
  • pubblicando dispense che aiutano le organizzazioni nonprofit a gestire con successo aspetti critici della loro attività;
  • promuovendo progetti capaci di stimolare la crescita del mondo nonprofit nel suo complesso (ne è un esempio la Carta della donazione, il primo codice di autoregolamentazione della raccolta fondi nel nonprofit).

Sul secondo fronte, Sodalitas contribuisce alla promozione di una moderna cultura d'impresa basata su concetti come sviluppo sostenibile, cittadinanza nella comunità, integrazione della responsabilità sociale verso gli stakeholder come componente essenziale della "business excellence". I filoni di attività sono 4:

  • assistenza progettuale nella realizzazione concreta, a livello aziendale, di iniziative nel campo della responsabilità sociale;
  • diffusione culturale attraverso l'organizzazione di convegni internazionali;
  • attività di ricerca sull'evoluzione dei rapporti tra società ed impresa;
  • sviluppo di partnership consolidate con i centri europei più attivi in materia di Responsabilità Sociale delle Imrese.

Per contattare Sodalitas potete scrivere all'indirizzo sodal@tin.it.


SMAER S.r.l è una società di consulenza di direzione che opera dal 1982 sul territorio nazionale. E' costituita da 25 soci, di cui 14 società aderenti a Legacoop e 11 partner, con un organico al momento di 30 dipendenti ed alcuni collaboratori esterni.

I mercati su cui principalmente opera SMAER sono quello delle aziende dell'economia sociale e quello dalla Pubblica Amministrazione. All'interno di questi mercati, i prodotti offerti spaziano su numerosi settori di attività: change management, organizzazione e strategie aziendali, logistica e organizzazione nella Grande Distribuzione, qualità nei servizi di welfare, contabilità e controllo di gestione negli Enti Pubblici, reingegnerizzazione dei Sistemi Informativi, ricerca e selezione delle risorse umane, indagini di clima interno e di customer satisfaction.

Oltre a questi, i prodotti per i quali, grazie alla sua esperienza e capacità innovativa, SMAER si pone come il punto di riferimento in Italia, sono quelli che fanno riferimento all'ambito dell'etica di impresa: Bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, SA8000.

In questo campo, SMAER supporta decine di imprese pubbliche e private nella realizzazione dei loro programmi di rendicontazione etica, ed è associata ai più importanti organismi internazionali che operano in questo campo, come ISEA e CEPAA.

Per contattarci potete scriverci all'indirizzo smaer@smaer.it

 


ISVI, Istituto per i Valori d'Impresa, è un consorzio senza scopo di lucro sorto nel 1990 per iniziativa di alcuni esponenti del mondo dell'università e dell'economia.

L'ipotesi di fondo di ISVI è che economicità ed eticità costituiscono dimensioni della vita d'impresa correlate e convergenti. Ciò è possibile, nei fatti, ove le ragioni dell'economia si ispirino alla ricerca di uno sviluppo duraturo e le ragioni dell'etica si misurino con tutta la complessità della vita economica.

Muovendo da questo convincimento ISVI si propone di:

  • analizzare e rendere note esperienze di imprese capaci di coniugare in modo innovativo il perseguimento di obiettivi di economicità e di soddisfacimento delle attese dei vari interlocutori (clienti, utenti, azionisti, dipendenti e così via);

  • progettare e avanzare proposte (sistemi aziendali, strutture, regole) atte a favorire comportamenti funzionali alla convergenza tra ragioni dell'economia e dell'etica a livello di imprese e di sistema.

L'azione di ISVI in questa direzione comprende:

  • ricerche fondate su indagini sul campo;

  • workshop, da concepirsi come momenti di confronto e di verifica tra studiosi e attori della vita economica, politica e sociale;

  • pubblicazioni (libri, articoli, lettere) tese a divulgare i risultati delle ricerche e dei workshop;

  • interventi di sensibilizzazione presso università, istituti di formazione, scuole, mass media;

  • interventi in azienda sui temi tipici dell'Istituto.

Per lo sviluppo dei casi da inserire nell'ORSA, l'ISVI ha promosso un network universitario composto da 8 gruppi di lavoro facenti capo a:

  • Giuseppe Catturi, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Siena;

  • Vittorio Coda, Coordinatore del Comitato Scientifico ISVI e Professore Ordinario di Strategia e Politica Aziendale presso l’Università Bocconi;
  • Ondina Gabrovec Mei, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Trieste;

  • Giovanni Galizzi, Professore Ordinario di Economia e Politica Agraria presso l’Università Cattolica di Piacenza;

  • Luigi Puddu, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Torino;

  • Carlo Sorci, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Palermo;

  • Antonio Tessitore, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Verona e membro del Comitato Scientifico ISVI;

  • Franco Vermiglio, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Messina.

Per contattarci potete scrivere ai seguenti indirizzi:

  ISVI:          isvi@relay.comm2000.it
  Università Bocconi:   isvi@relay.comm2000.it
  Università degli Studi di Messina: istecoaz@imeuniv.unime.it
  Università degli Studi di Palermo: mruisi@unipa.it
  Università degli Studi di Piacenza:  
  Università degli Studi di Siena: dipietra@unisi.it
  Università degli Studi di Torino: cisi@econ.unito.it
  Università degli Studi di Trieste: guidom@econ.univ.trieste.it
  Università degli Studi di Verona: lionzo@chiostro.univr.it